Espandere la vostra strategia SEO locale al di là della vostra sede principale è un modo efficace per attingere a nuovi mercati e far crescere la vostra attività. Ottimizzando efficacemente la vostra presenza online per più aree geografiche, potete attirare un maggior numero di clienti locali e migliorare la visibilità del vostro marchio nelle regioni al di fuori delle vostre immediate vicinanze. Questa guida completa vi illustrerà tutto ciò che c'è da sapere sulla creazione di SEO locale al di fuori della vostra sede principale, con particolare attenzione alla pianificazione strategica, alla creazione di contenuti e all'uso di proxy per ottenere risultati migliori.
Capire la SEO locale
Che cos'è la SEO locale?
La SEO locale (Search Engine Optimization) è il processo di ottimizzazione della vostra presenza online per attirare più affari dalle ricerche locali pertinenti. Si tratta di una combinazione di tecniche per garantire che la vostra azienda appaia in primo piano nei risultati di ricerca quando gli utenti di una specifica località cercano prodotti o servizi come i vostri.
Elementi chiave della SEO locale
I componenti fondamentali della SEO locale comprendono:
- Google My Business (GMB)
- Citazioni locali
- Contenuto localizzato
- Recensioni online
- Link building localizzato
Perché espandere la SEO locale oltre la vostra sede principale?

L'espansione della SEO locale al di là di una località principale può offrire numerosi vantaggi alle aziende che desiderano aumentare la propria portata e attirare più clienti.
-
Attingere a nuovi mercati
L'espansione delle attività di SEO locale consente alle aziende di accedere a nuovi mercati, attirando clienti da città e paesi vicini o addirittura da oltre i confini dello Stato.
-
Ridurre la dipendenza da un'unica sede
Distribuendo gli sforzi su più sedi, le aziende possono ridurre il rischio di affidarsi troppo a un singolo mercato, rendendo la loro strategia complessiva più resiliente.
-
Rimanere al passo con i concorrenti
I concorrenti potrebbero concentrarsi solo sulle loro sedi principali, lasciando aperte le opportunità nelle aree vicine. Espandere i vostri sforzi SEO vi permette di stare davanti alla concorrenza stabilendo una presenza in questi mercati meno saturi.
Come costruire la SEO locale al di fuori della vostra sede principale
Fase 1: identificare le aree target
-
Ricerca di mercato
Iniziate a condurre una ricerca di mercato per identificare le potenziali aree target. Considerate fattori quali la dimensione della popolazione, la domanda di servizi e il livello di concorrenza.
-
Analisi dei dati dei clienti
Analizzare i dati dei clienti per determinare la provenienza dei clienti esistenti. Questo può fornire indicazioni sulle aree limitrofe con un forte potenziale.
Fase 2: Analisi della concorrenza
-
Valutare la presenza dei concorrenti
Valutare la presenza di concorrenti nelle aree target. Individuate eventuali lacune nelle loro strategie che potete sfruttare per ottenere un vantaggio competitivo.
-
Utilizzando Proxy per la ricerca di concorrenti locali
Utilizzando i proxy, le aziende possono simulare ricerche da luoghi specifici, consentendo loro di raccogliere dati accurati sulle prestazioni dei concorrenti in quelle aree.
Fase 3: Ottimizzazione di Google My Business (GMB)
-
Creazione di elenchi GMB multipli
Se la vostra azienda ha sedi fisiche in più aree, create un'area separata per la vostra attività. GMB per ciascuno di essi. Assicuratevi che le informazioni NAP (Nome, Indirizzo, Numero di telefono) siano coerenti in tutti gli annunci.
-
Impostazione degli elenchi delle aree di servizio (SAB)
Per le aziende che non hanno una presenza fisica in ogni area di destinazione, utilizzate la funzione Area di servizio di GMB per definire le regioni che servite. I proxy possono essere utili per gestire e verificare questi annunci da diverse località.
Fase 4: Creazione di contenuti localizzati
-
Sviluppare pagine di destinazione localizzate
Creare landing page personalizzate per ogni area di destinazione. Incorporate parole chiave, servizi e informazioni di contatto specifiche per la località per migliorare la rilevanza e le classifiche di ricerca.
-
Scrivere contenuti blog geo-targettizzati
Pubblicate post sul blog che rispondano alle esigenze e agli interessi specifici dei clienti di ciascuna area target. Tra questi potrebbero esserci le notizie locali, gli eventi o il coinvolgimento della comunità.
-
Ottimizzazione dei meta tag e delle intestazioni
Assicuratevi che le meta-descrizioni, i titoli e le intestazioni siano personalizzati per ogni località. I proxy possono essere utili per verificare come questi elementi appaiono nei risultati di ricerca in diverse regioni.
Fase 5: Creare citazioni locali
-
Inserzione negli elenchi locali
Inserite la vostra attività nelle directory locali specifiche per ogni area di destinazione. La coerenza delle informazioni NAP in queste directory è fondamentale per il successo della SEO locale.
-
Sfruttare i partenariati commerciali locali
Stringete partnership con aziende locali nelle vostre aree di riferimento. Queste collaborazioni possono portare a backlink da siti web locali, aumentando il vostro posizionamento di ricerca.
Fase 6: Ottenere backlink locali
-
Collaborare con gli influencer locali
Collaborate con influencer o blogger locali per ottenere backlink ed esposizione. Queste collaborazioni possono essere molto efficaci per raggiungere un nuovo pubblico.
-
Sponsorizzazione di eventi locali
La sponsorizzazione di eventi locali o di attività della comunità può portare a menzioni e backlink da parte di testate giornalistiche locali e siti web di eventi, migliorando i vostri sforzi di SEO locale.
Passo 7: Gestire le recensioni online
-
Incoraggiare le recensioni dalle nuove sedi
Incoraggiate attivamente i clienti delle aree target a lasciare recensioni. Le recensioni positive provenienti da località diverse migliorano la credibilità e incrementano le classifiche di ricerca locali.
-
Rispondere alle recensioni locali
Rispondete alle recensioni con contenuti localizzati, affrontando aspetti specifici relativi alla località del recensore. Questo approccio personalizzato aumenta il coinvolgimento e la fiducia dei clienti.
Passo 8: sfruttare i social media
-
Gestione di campagne di social media localizzate
Utilizzate le piattaforme dei social media per lanciare campagne mirate alle vostre nuove regioni. Piattaforme come Facebook e Instagram offrono funzioni di geo-targeting per raggiungere un pubblico specifico.
-
Impegno con le comunità locali
Iscrivetevi e partecipate ai gruppi o ai forum della comunità locale. La condivisione di contenuti che risuonano con il pubblico locale aiuta a costruire una forte presenza locale.
Fase 9: Monitoraggio e adeguamento delle strategie
-
Monitoraggio delle prestazioni con gli strumenti di analisi
Utilizzate strumenti come Google Analytics e strumenti di monitoraggio della SEO locale per monitorare le prestazioni delle vostre strategie in ogni area target. I proxy possono fornire una visione localizzata di come la vostra azienda appare nei risultati di ricerca.
-
Adattare le strategie in base ai dati
Esaminate regolarmente i dati sulle prestazioni e modificate le vostre strategie di conseguenza. Se alcune aree non ottengono i risultati sperati, valutate la possibilità di rivedere la strategia delle parole chiave, i contenuti o le partnership locali.
Come potenziare la strategia SEO locale con i proxy
La SEO locale è fondamentale per le aziende che si rivolgono a clienti in aree geografiche specifiche. Ma per ottimizzare davvero la vostra strategia, soprattutto su larga scala o su più regioni, non bastano solo buoni contenuti e elenchi accurati: servono dei proxy. Proxy per il monitoraggio SEO vi permettono di raccogliere dati localizzati, monitorare le classifiche e analizzare i concorrenti come se foste un utente reale nella località di destinazione.
L'integrazione dei proxy nella vostra strategia di SEO locale consente un'espansione precisa ed efficace al di là della vostra località principale. Sfruttando i proxy, le aziende possono gestire più iniziative di SEO locale, condurre un'analisi accurata dei concorrenti e garantire che i contenuti localizzati abbiano risonanza con il pubblico di riferimento. Questo approccio non solo aumenta la visibilità in nuove regioni, ma stimola anche la crescita raggiungendo efficacemente nuove basi di clienti.
Tracciamento del ranking delle parole chiave localizzate:
Per verificare con precisione il posizionamento della vostra azienda per parole chiave in città diverse, dovete vedere i risultati di Google come farebbe un utente locale. I proxy residenziali o mobili consentono di simulare ricerche da codici postali o città specifiche.
Esempio: Un franchising di pizza utilizza dei proxy per verificare il rendimento della parola chiave "pizza a domicilio vicino a me" a Chicago, New York e Miami, il tutto da una dashboard centrale.
Analisi dei concorrenti geo-specifici:
Volete sapere chi avete di fronte in una nuova città? Utilizzate i proxy per visualizzare le aziende e gli annunci più quotati in quella località, senza attivare una falsa personalizzazione basata sul vostro IP reale.
📍 Esempio: Un servizio di idraulica che si sta espandendo ad Austin utilizza i proxy per analizzare chi domina le SERP locali e che tipo di contenuti o backlink utilizza.
Monitoraggio delle citazioni e degli elenchi:
Le directory online come Yelp, Pagine Gialle e Google Business Profile mostrano risultati diversi a seconda della località. Utilizzate dei proxy per effettuare lo scraping e monitorare le vostre inserzioni aziendali nelle varie città per garantire la coerenza dei NAP (Nome, Indirizzo, Telefono).
📍 Esempio: Un'agenzia digitale gestisce la SEO per una catena alberghiera e utilizza dei proxy per verificare gli annunci e le recensioni in ogni città in cui opera il cliente.
Scraping di SERP locali senza essere bloccati:
Lo scraping di Google o Bing per i risultati locali può portare a blocchi o CAPTCHA. I proxy distribuiscono le richieste su diversi IP, in particolare quando si usa deleghe residenziali a rotazione.
Esempio: Un fornitore di strumenti SEO effettua quotidianamente lo scrapping delle SERP per centinaia di parole chiave locali utilizzando proxy a rotazione per mantenere puliti i feed di dati.
Verifica degli annunci e test geologici:
Le aziende che gestiscono Google Ads o Local Services Ads possono utilizzare i proxy per verificare come vengono visualizzati i loro annunci in regioni diverse o per testare nuove creatività ed estensioni prima del lancio.
📍 Esempio: Un marchio di e-commerce controlla se i suoi annunci Google basati sulla localizzazione vengono visualizzati correttamente nelle città di destinazione utilizzando i proxy mobili.
Personalizzazione dei contenuti localizzati::
Se gestite un sito web multisede, i proxy aiutano a verificare le pagine localizzate e a garantire che i contenuti si adattino dinamicamente in base alla regione, dalle offerte alle informazioni di contatto.
📍 Esempio: Un'azienda sanitaria verifica se la funzione "Trova un medico vicino a te" fornisce informazioni corrette agli utenti di San Diego rispetto a quelli di Denver.
Assistente ideale di Build Local SEO - OkeyProxy
In qualità di fornitore di proxy di prim'ordine, OkeyProxy è supportato da una tecnologia brevettata con più di 150 milioni di IP residenziali in rotazione, che consente un targeting più efficace delle parole chiave, una migliore comprensione della concorrenza locale e, in ultima analisi, una SEO locale che migliora le classifiche nei risultati di ricerca basati sulla posizione, aumentando la visibilità e la rilevanza dell'azienda nei mercati desiderati.

Conclusione
L'espansione delle attività di SEO locale al di là della vostra sede principale richiede un approccio strategico, che comprende l'identificazione delle aree target, l'ottimizzazione degli elenchi GMB, la creazione di contenuti localizzati e lo sfruttamento di citazioni e backlink locali. L'integrazione dei proxy nella strategia consente di raccogliere dati accurati, di effettuare test efficaci e di gestire meglio gli sforzi SEO su più sedi. Seguendo questi passaggi completi, le aziende possono costruire con successo la loro presenza SEO locale al di fuori della loro sede principale, attingendo a nuovi mercati, attirando più clienti e ottenendo una crescita sostenuta.